La pelle sensibile si riconosce facilmente perché da segni davvero inequivocabili: si arrossa, prude, tira.
Si possono avere queste reazioni sia con un cambiamento di tempo atmosferico, dunque in presenza di vento, di sbalzi di temperatura – per esempio, se si entra in un negozio dove fa caldo mentre fuori è inverno e la temperatura è rigida, o viceversa – di secchezza dell’aria perché si lavora in un ambiente chiuso; sia in seguito allo strofinamento derivante dall’azione di lavarsi il viso; sia come conseguenza dopo aver applicato un prodotto.
La pelle sensibile può essere sia grassa, sia secca, sia normale: in comune c’è questa spiccata tendenza… ad arrabbiarsi! Nei casi più gravi tale tendenza può evolvere in disagi dermatologici come couperose e rosacea.
Se abbiamo la pelle sensibile dobbiamo fare attenzione ad utilizzare prodotti delicati ma non eccessivamente grassi e occlusivi.
Ingredienti amati dalle pelli delicate e sensibili sono quelli lenitivi come Aloe Vera, Calendula, Avena, Fiordaliso. Tutti questi estratti, inseriti in basi ecobio con oli e materie prime di derivazione vegetale, sicuramente agiscono come calmanti e si prendono cura delle pelli più irritabili con dolcezza.
La nostra crema viso per pelle delicata e arrossata contiene infatti Fiordaliso e Avena. Idrata senza ungere e protegge le naturali difese epidermiche.
Per la pulizia, niente di meglio che abbinare il nostro latte detergente con cetriolo e amamelide, che purificano, e burro di karitè, nutriente, in modo da avere una pulizia efficace, ma allo stesso tempo mantenere inalterato il film idrolipidico.
Con le giuste scelte ciascun tipo di pelle può migliorare ed essere accudita nel migliore dei modi. La cosmesi naturale certificata, priva di petrolati, siliconi e a base di materie prime vegetali o di derivazione vegetale, sostiene la nostra bellezza in modo dolce, profondo, senza danneggiare l’ambiente.